www.circolocalogerocapitini.it

liberismo, liberalismo, liberalsocialismo

TITOLO

Lezioni di libertà da parte del totalitarismo mondializzato neoliberista con sudditanza di Stati pseudo democratici, dittatoriali, monarchici e repub

DATA PUBBLICAZIONE

13/11/2022

LUOGO

Genova




Il neoliberismo è pienamente compatibile con regimi terroristi nonché stati integralisti religiosi
nonché dittatoriali massacratori di popoli.
file:///C:/Users/Fasce/Downloads/la-via-persiana-al-neoliberismo.pdf

<...Di più: nel dibattito pubblico un po’ allucinato di questo paese, «neoliberismo» viene
considerato ormai una specie di sinonimo di liberalismo. «Non è possibile – recita il
tormentone dei liberali da social – che si attuino politiche neoliberiste in paesi autoritari!»
per di più «in cui lo stato interviene nell’economia». Eppure dovrebbero aver letto von
Hayek, quando diceva che tra una democrazia ostile al mercato e un regime aperto
alla concorrenza avrebbe preferito il secondo. O il Chicago boy Milton Friedman, che aveva
individuato il Cile di Pinochet come laboratorio ideale del neoliberismo.>

brevissima ricapitolazione per snebbiare menti:

liberalismo
Atteggiamento etico-politico dell'età moderna e contemporanea, tendente a concretarsi in dottrine e prassi opposte all'assolutismo, fondate essenzialmente
sul principio che il potere dello Stato debba essere limitato per favorire la libertà d'azione del singolo individuo.

Qui sul termine liberismo anche Wikipedia entra e fa confusione in confusione assimilando il liberismo europeo ottocentesco al neoliberismo made in USA
(con solo unica parentesi
rooseltiana di intervento dello stato 1929 di stampo keynesiano per crollo borsa Wall Street e disoccupazione galoppante)

La definizione qui sotto riportata di Wikipedia è la definizione del neoliberismo importato nell'Unione Europea dagli USA dopo il 1989.

funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale[1], e a garantire con norme giuridiche la libertà economica[1] e il libero scambio[2][3], e a offrire beni che non
sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.
È considerato il risultato dell'applicazione in ambito economico delle idee politiche e culturali liberali, per il principio secondo cui «democrazia vuol dire
anche libertà economica», proposto da Friedrich August Von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come Bruno Leoni, si ritengono in antitesi
col pensiero di quelli di orientamento statalista, come Hans Kelsen.(Wikipedia)

In neoliberismo non è solo libera concorrenza libero mercato in competizione ma imposizione obbligatoria mediante leggi dagli stessi governi degli Stati in
totale sudditanza a ideologia «democrazia vuol dire anche libertà economica» Friedrich August Von Hayek.

Presuppone che gli Stati democratici o pseudo, nonché assolutisti monarchico-religioso (Arabia Saudita, Emirati arabi) o di stato etico assolutista quale
la repubblica araba dell'IRAN, così come stati dittatoriali sanguinari come il Cile di Pinochet o l'Argentina dei colonnelli, tutti indifferentemente sottostiano alla ideologia neoliberista.

Il liberismo ottocentesco di origini europee è concessione di Stati, in genere al tempo monarchici, di spazi di libera concorrenza imprenditoriale di nota
memoria scolastica " - Treccanihttps://www.treccani.it › enciclopedia › laisser-faire_(Di...
laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all'economista fr. J.-C.-M.-V.>
Ma badare bene c'erano ambiti economici i "monopoli naturali" che per la stessa dottrina economica liberale (Benedetto Croce docet)
non potevano essere oggetto di libera concorrenza, così come beni pubblici e servizi di pubblica utilità (previsti dalla nostra Costituzione)
e attribuiti alla sola gestione pubblica Stato, Comuni e province.
monopolista di imprese private, poi dopo il 1989 con slavina neoliberista, in lascito abbiamo ora una pletora di
imprese private che producono e vendono identico prodotto - bene comune - di energia elettrica.

Socio fondatore del Gruppo di Volpedo e del Network per il socialismo europeo .