www.circolocalogerocapitini.it

STATUTO e ATTO COSTITUTIVO

Addì Genova 2 giugno 2006 nel sessantessimo della Costituzione Italiana

Atto Costitutivo e Statuto

Articolo 1-Denominazione, sede, durata, costituzione

1. Ai sensi delle leggi vigenti è costituita un'associazione non riconosciuta denominata
" GUIDO CALOGERO – ALDO CAPITINI.
CIRCOLO DI CULTURA POLITICA”
2. l’Associazione ha sede in Genova, vico Sant'Antonio, 5/3a - CAP 16126;
3. La durata della Associazione è di dieci anni e può essere rinnovata dall'assemblea;
4. Sono soci fondatori quelli che sottoscrivono l'atto costitutivo e lo statuto dell’Associazione. Per espressa volontà dei soci fondatori l’associazione viene mantenuta in vita, anche di fatto, e sostenuta dagli stessi, fintanto che non sia raggiunta l’adesione di un numero adeguato di soci ordinari che ne consentano l’organizzazione associativa complessiva di cui agli adempimenti statutari.

Articolo 2- Scopo

L’Associazione non ha scopo di lucro.
L’Associazione si occupa di cultura politica.
A tale scopo l’associazione – che viene anche definita per motivi di brevità e incisività comunicativa
- CIRCOLO CALOGERO-CAPITINI –
promuove e coordina ogni iniziativa, dibattiti, seminari, convegni, corsi di studi e comunque ogni iniziativa che comunque abbia attinenza con le finalità dell’associazione stessa. Nelle sue sedi e nei circoli territoriali ad essa aderenti è luogo di dibattito, di elaborazione socio-politica e di realizzazione di programmi politici. Si avvale di ogni possibile mezzo di comunicazione per la divulgazione della cultura politica e l’educazione civica in particolare nelle scuole e nelle circoscrizioni. Edita e cura eventuali pubblicazioni e periodici, mezzi audiovisivi, libri, dispense, ecc., che abbiano attinenza con le finalità dell’associazione. Il filone privilegiato di cultura politica da cui intende partire e sviluppare l’approfondimento degli studi è quello liberalsocialista i cui iniziatori sono stati Guido Calogero e Aldo Capitini a cui l’associazione è dedicata.
L’Associazione ha piena autonomia e responsabilità patrimoniale, finanziaria e gestionale della sua attività. Così come hanno completa autonomia, responsabilità patrimoniale quei circoli, che condividendo le stesse finalità, vogliono aderire all’associazione.
L’associazione può attivarsi politicamente in favore di tutte le forze politiche dello schieramento di centrosinistra e, in modo particolare, per quelle forze politiche che si riconoscono nel filone laico-liberalsocialsista-ecologista.

Articolo 3- Organi

1. Sono organi dell’associazione: l'Assemblea dei soci, il Comitato Direttivo, il Segretario-Tesoriere, il Presidente.
2. Gli organi sono nominati per un periodo di cinque anni e possono essere riconfermati.
3. All’atto costitutivo gli organi sociali sono nominati dai soci fondatori.

Articolo 4 – articolazione territoriale

L’Associazione oltre la sede di Genova denominata “Circolo Calogero-Capitini” prevede l’adesione di altri Circoli con stessa o analoga denominazione di livello comunale o provinciale economicamente autonomi. Per l’apertura di un circolo associato è necessario farne motivata richiesta al Presidente dell’associazione.

Articolo 5 - Soci ordinari

1. Possono essere soci coloro che condividono gli scopi dell’Associazione, si impegnano a rispettare lo Statuto e le deliberazioni degli organi statutari, versano le quote associative.
2. I soci hanno diritto di ricevere tutte le informazioni inerenti l'attività dell'associazione.
3. I soci che non partecipano alle riunioni dell'Assemblea o del Comitato direttivo per due volte consecutive e senza alcuna motivazione, decadono automaticamente dalla qualità di socio.

Articolo 6 - Assemblea dei soci

1. L'Assemblea è costituita da tutti i soci, fondatori e ordinari, ed è convocata dal Presidente dell’associazione, il quale ne determina l'ordine del giorno.
2. L'Assemblea delibera su: la nomina del Presidente e del Comitato direttivo, il bilancio consuntivo, le modifiche statutarie ed ogni altro argomento ad essa sottoposto con l'avviso di convocazione.
3. L'Assemblea si riunisce nella sede sociale o in altra sede, indicata sull'avviso di convocazione, almeno una volta all'anno, entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale.
4. L'Assemblea è inoltre convocata ogni qualvolta 1/3 del Comitato Direttivo lo ritenga opportuno, o quando almeno un quarto dei soci ne faccia domanda al Presidente per iscritto, indicando gli argomenti da inserire nell'ordine del giorno. In questo caso la riunione deve essere indetta entro 30 giorni dalla data in cui è pervenuta la richiesta.
5. L'Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti.
6. Nelle assemblee le votazioni si fanno di norma per alzata di mano, salvo quelle riguardanti le persone, per le quali si procede di norma a scrutinio segreto. Si procede comunque per scrutinio segreto qualora venga richiesto da almeno un quarto dei presenti.
7. Le delibere dell'Assemblea sono prese a maggioranza semplice dei voti espressi dai presenti, ad eccezione delle delibere aventi ad oggetto le modifiche statutarie e la devoluzione del fondo comune, per le quali è richiesta una maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti. Nelle votazioni a maggioranza semplice, in caso di parità prevale il voto del Presidente.
8. Le deliberazioni dell'Assemblea sono riportate in un verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario che lo redige.

Articolo 7 - Presidente

1. Il Presidente è nominato dall'Assemblea dei soci.
2. Il Presidente è il rappresentante legale del Circolo. Egli può delegare la rappresentanza altri soci per determinate materie o singoli atti. Può inoltre adottare provvedimenti urgenti di competenza del Comitato Direttivo, salvo ratifica dello stesso entro trenta giorni.

Articolo 8 - Presidenza onoraria

Sono iscritti all'albo della presidenza onoraria, su iniziativa del Presidente, tutte quelle personalità che per ruolo istituzionale, sociale, professionale, ecc., contribuiscono in maniera significativa a raggiungere gli scopi statutari dell'associazione.

Art. 9 – Comitato scientifico

Si iscrivono nel comitato scientifico, su iniziativa del Presidente, tutte le personalità che con la loro competenza professionale e scientifica contribuiscono in maniera qualificante al perseguimento delle finalità dell’associazione.

Art.10 - Comitato Direttivo

1. Il Comitato Direttivo è composto da 5 soci, è convocato e presieduto dal Presidente.
2. Le riunioni del Comitato Direttivo sono valide qualunque sia il numero dei presenti. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza semplice dei presenti.
3. Il Comitato Direttivo nomina il Segretario e il Tesoriere su proposta del Presidente; delibera sull'ammissione di nuovi soci; approva - su proposta del Presidente e parere del Segretario - i programmi di attività del Circolo, la costituzione di eventuali commissioni di studio o di lavoro, l'affidamento a singoli soci di eventuali incarichi in determinate materie; controlla (unitamente al Segretario), l'esatta esecuzione delle delibere prese dall'Assemblea; approva - su proposta del Tesoriere- il bilancio finanziario preventivo, il bilancio consuntivo da sottoporre alla Assemblea dei soci e l'importo della quota associativa.

Articolo 11 – Segretario-Tesoriere

1. Il Segretario-Tesoriere gestisce l’attività finanziaria, patrimoniale e amministrativa del Circolo.

Articolo 12 - Esercizio sociale

1. L'esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno.

Articolo 13 - Fondo comune

 

1. Per far fronte alle spese necessarie all'attuazione dei suoi scopi, il Circolo si avvale del fondo comune, costituito dalle quote associative, da erogazioni liberali o contributi o sovvenzioni da parte di persone fisiche o giuridiche pubbliche o private, da eventuali proventi derivanti dalle iniziative promosse.

Articolo 14 - Devoluzione del fondo comune

1. In caso di cessazione dell'attività, il fondo comune è devoluto secondo le deliberazioni dell'Assemblea dei soci, prese a maggioranza qualificata su proposta del Comitato Direttivo, a favore di altra istituzione che dia garanzia di perseguire efficacemente scopi analoghi a quelli del Circolo.

Cariche sociali

Consiglio Direttivo

Luigi Fasce – Presidente
Sebastiano Ponte - Segretario-Tesoriere

Luigi Fasce
Sebastiano Ponte
Marco Fallabrini
Paolo Fasce
Costanza Matteini
Salvatore Obino

Comitato Scientifico: Mauro Barberis, Matteo Lo Presti, Pierfranco Pellizzetti

Flavio Azzarelli Web Master sito www.circolocalogerocapini.it

Socio fondatore del Gruppo di Volpedo e del Network per il socialismo europeo .