www.circolocalogerocapitini.it
EVENTI
TITOLO |
Psicopatologia del M5S
Luigi Fasce
Replica (non pubblicata) a
Geminello Preterossi |
|
"Psicopatologia di una crisi del M5S"
Geminello Preterossi |
DATA |
11/07/2022 |
LUOGO |
ll Fatto Quotidiano |
Il pensiero di Geminello Preterossi - filosofo della politica -
espresso nell'intervista di Antonello Caporale apparso su Il Fatto Quotidiano di lunedì 4 luglio 2022 sembra concentrato sulla
"Psicopatologia di una crisi del M5S" a causa del disconoscimento del "Beppe padre".
Invece è necessario concentrasi sulla "Psicopatologia del M5S.
Dunque ci vuole la psicoanalisi per riuscire a capacitarsi del fenomeno politico bizzarro dalla nascita e fino alla attuale fase preagonica prima della estinzione.
E´ stato possibile perché il Movimento si è costituito sulla
struttura arcaica pre moderna del capo branco in cui gli affiliati -tutti uguali tra loro - si riconoscono fideisticamente nel "capo carismatico" e su suo imput e con l´uso degli mirabolanti strumenti telematici corrispondono alle sue sollecitazioni.
Insomma un mix di ingredienti del tutto inediti che hanno creato la perversa fisionomia del Movimento.
Abbiamo così assistito in questi anni dalla nascita del Movimento
a una sottomissione profonda da parte degli accoliti nei confronti della figura ancestrale del padre-madre. Il cui
onnipotente-narcisistico pensiero sarebbe "come vi ho generato vi distruggo"
Da parte dei grillini figli per diventare adulti varrebbe il caso di suggerire sbrigativamente il parricidio.
Il complesso paterno grillino invece - fin che persiste - mette il Beppe padre al di sopra di qualsivoglia contestazione.
Si alambicca sui poteri di Conte la cui azione che però resta ancora sub-giudice di quanto proferisce Grillo padre.
Certo prima Le Bon e poi Freud ci hanno edotto sull´identificazione totale - foss´ anche con il nemico - che le masse assumono nei confronti del capo carismatico di turno.
Certo Grillo non ha raggiunto il livello di Mussolini e Hitler ma nel piccolo il suo carisma ancora tiene.
Questa la chiave psicoanalitica e speriamo che i figli traditi dal padre si decidano psicologicamente per il parricidio.
Rimarrebbe l´impianto di partito malamente messo in piedi all´interno del quale prendere le democratiche decisioni.
Ripartire da assemblea costitutiva come fanno tutti i partiti "normali" rispettosi dell'art. 49 della Costituzione quali Europa Verde-Verdi o Sinistra Italiana.
Bisogna a questo punto domandarsi come è stato possibile la
patologica nascita del movimento 5Stelle?
Siamo in attesa dopo più di 70 anni di una legge attuativa
dell´art.49 della Costituzione.
Se la avessimo una legge regolativa dei partiti l´abborracciamento del "non-partito" di Grillo non sarebbe stato possibile farlo nascere.
Morale: la forma è sostanza.
Ci ha provato reiteratamente a proporla Valdo Spini le cui proposte di legge restano a futura memoria agli atti del Senato.
Legge attuativa dell´art.49 e la legge elettorale proporzionale sarebbe atto riparatorio verso elettrici ed elettori che non vanno più a votare.
Luigi Fasce - psicologo |
Socio fondatore del Gruppo di Volpedo e del Network per il socialismo europeo .